Skip to main content
Vuoi sapere come eliminare le rughe sulla fronte? Leggi l’articolo e scopri le cause, i trattamenti e qual è il rimedio più efficace per cancellarle.

Le rughe frontali rappresentano un inestetismo molto diffuso sia tra gli uomini che tra le donne. Facendo parte delle cosiddette rughe di espressione, il loro esordio è molto precoce, già a partire dai 20-25 anni.

Con l’avanzare del tempo, questi solchi orizzontali paralleli alle sopracciglia, diventano via via più evidenti, rendendo l’aspetto di chi le porta spesso più vecchio della sua età.

Si tratta di un inestetismo molto visibile e difficile da mascherare, che può diventare fonte di disagio per gli individui che devono farci i conti.

I trattamenti a cui è possibile ricorrere sono diversi, più o meno invasivi e più o meno efficaci.

Obiettivo di questo articolo è quello di individuare il rimedio migliore. Ossia quello che garantisce risultati immediati, visibili e duraturi, senza conferire un antiestetico effetto “plastico”.

In particolare vedremo:

Perché si hanno le rughe in fronte?

Come abbiamo detto, le rughe sulla fronte, sono, in primis, la conseguenza di espressioni facciali (come sollevare le sopracciglia) che causano la contrazione ripetuta dei muscoli.

Con il fisiologico processo di invecchiamento, inoltre, diminuisce la quota di acido ialuronico (HA) presente nel derma. Si tratta di una molecola (precisamente un polisaccaride lineare) naturalmente presente nell’organismo, che svolge un ruolo chiave nel mantenere la pelle idratata, elastica e turgida.

Tra i benefici dell’acido ialuronico c’è anche quello di aumentare la produzione di collagene, proteina fondamentale per la struttura della pelle. Con l’età anche la produzione di collagene diminuisce, la pelle perde il suo sostegno e sviluppa una maggiore propensione alla formazione delle rughe frontali.

Oltre a questi fattori e alla predisposizione genetica, esistono anche delle cattive abitudini che possono peggiorare il problema ossia:

  • Esposizione eccessiva ai raggi UV che accelera il processo di invecchiamento;
  • Fumo di sigaretta;
  • Dieta poco equilibrata e carente di antiossidanti;
  • Livello eccessivo di stress;
  • Cattive abitudini del sonno: riposo insufficiente o posizioni sbagliate durante il sonno, che possono provocare pressione sulla pelle del viso.

Esaminate le cause, vediamo ora i trattamenti per le rughe frontali a cui è possibile ricorrere per eliminarle.

Rughe sulla fronte: perché ci sono e come eliminarle

Come eliminare le rughe in fronte?

Se l’uso di prodotti cosmetici, come quelli a base di acido ialuronico e/o di collagene, può aiutare a prevenire e a “tamponare” il problema, bisogna però dire che non esistono creme o sieri miracolosi.

Soprattutto quando l’inestetismo è molto marcato, sarà necessario rivolgersi a un medico specializzato in medicina estetica, che valuterà il trattamento più adatto al caso specifico. Rivolgersi a uno specialista esperto e competente è fondamentale per ottenere il risultato desiderato e, soprattutto, per non incorrere in effetti indesiderati più o meno gravi.

Tra i trattamenti estetici più diffusi per eliminare le rughe sulla fronte ricordiamo:

  • Botox: agisce bloccando temporaneamente i muscoli responsabili delle rughe, riducendone così l’aspetto. Tuttavia, oltre a creare, spesso, un effetto “plastica”, il botulino presenta rischi ed effetti collaterali
  • Laser: agisce stimolando il rinnovamento delle cellule e la produzione di collagene. Il numero di sedute necessarie varia da soggetto a soggetto e in base alla profondità delle rughe e i risultati saranno visibili dopo alcune settimane/mesi
  • Filler all’acido ialuronico o al collagene: pur trattandosi, in entrambi i casi, di filler biologici, le attuali tendenze della medicina estetica prediligono l’impiego di HA

Vediamo ora quali sono i vantaggi dei filler per le rughe sulla fronte all’acido ialuronico.

Come eliminare le rughe in fronte con un effetto naturale?

Le nuove tendenze in ambito estetico tendono a preferire una bellezza naturale. Dunque, l’obiettivo non è più quello di sembrare “innaturalmente” più giovani, ma quello di portare al meglio la propria età.

Ed è proprio questo il risultato che si può raggiungere con i filler all’acido ialuronico per le rughe sulla fronte. L’HA, sotto forma di gelatina trasparente, viene iniettato tramite aghi sottilissimi all’interno delle rughe frontali, andandole, letteralmente, a riempire.

Essendo, come abbiamo detto, una molecola già naturalmente presente nell’organismo, l’acido ialuronico si integra perfettamente con i tessuti cutanei e va a ripristinare la condizione della pelle giovane. Per queste sue caratteristiche, tra i principali vantaggi dell’acido ialuronico c’è proprio quella di garantire un aspetto naturale e armonioso al volto.

L’HA contribuisce, inoltre, a idratare e rimpolpare la pelle, riducendo la comparsa delle rughe. Non solo, stimolando la produzione di collagene nella zona trattata, aiuta a mantenere i risultati a lungo termine. I risultati sono istantanei e la durata, in base al tipo di filler utilizzato e alla risposta individuale del paziente, può variare da alcuni mesi fino a un anno.

Infine, le controindicazioni e gli effetti collaterali dell’acido ialuronico sono veramente limitati e prettamente legati alla competenza del professionista e alla qualità dell’HA somministrato.

Consigli per ringiovanire la fronte

Abbiamo parlato delle cause delle rughe sulla fronte, dei principali rimedi e di come i filler all’acido ialuronico siano una delle soluzioni più efficaci e sicure per eliminarle.

È tuttavia importante, sia per ritardare (nei limiti del possibile) la comparsa delle rughe frontali sia per non peggiorare quelle già esistenti, adottare delle best practices quotidiane.

Queste buone abitudini sono utili per ritardare i segni dell’invecchiamento e per preservare l’effetto di eventuali trattamenti a cui si è fatto ricorso. L’efficacia e la durata di un trattamento rischia, infatti, di essere compromessa da uno stile di vita errato.

Tali best practices consistono nel:

  1. Idratare la pelle del viso in modo adeguato, bevendo abbondante acqua e utilizzando prodotti idratanti specifici;
  2. Applicare un’adeguata protezione solare durante l’esposizione al sole;
  3. Imparare a gestire lo stress quotidiano;
  4. Seguire una dieta sana e bilanciata consumando regolarmente frutta e verdura;
  5. Dormire almeno 7-8 ore per notte;
  6. Non fumare e limitare il consumo di alcolici.

Qualora si decida di sottoporsi a qualsiasi tipo di trattamento, ricordiamo l’importanza di rivolgersi esclusivamente a un medico specializzato in medicina estetica.

Nel caso specifico dei filler all’acido ialuronico, sarà proprio l’abilità del medico che esegue il trattamento e la sua capacità di scegliere il filler migliore a determinare il successo dei risultati, la loro durata e l’assenza di effetti collaterali.

Foliage nasce dall’esperienza ventennale di Phitogen Holding S.p.A., gruppo leader nella produzione di iniettivi a base di acido ialuronico. Foliage distribuisce una gamma completa di prodotti intradermici altamente performanti.

CONTATTI
Via Valtellina, 21
San Benedetto del Tronto (AP)
63074 – Italia

+39 0735 762020
commerciale@phitogenspa.it